
Cos’è un attacco di panico?
Un attacco di panico è un episodio improvviso e intenso di paura o disagio che si manifesta in modo acuto e raggiunge il suo picco entro pochi minuti. Durante un attacco di panico, una persona può provare una serie di sintomi fisici e psicologici intensi e spaventosi. È importante sottolineare che un attacco di panico può verificarsi anche in assenza di una minaccia reale o evidente.
Durante un attacco di panico, una persona può sperimentare una paura intensa e incontrollabile, che può sembrare completamente schiacciante. I sintomi possono apparire improvvisamente e raggiungere il loro picco entro pochi minuti. Un attacco di panico può durare da pochi minuti fino a mezz'ora, ma i sintomi possono persistere per un po' di tempo dopo l'episodio stesso.
Quali sono i sintomi di un attacco di panico?
Sintomi fisici: palpitazioni o battito cardiaco accelerato, sudorazione eccessiva, tremori o scosse, sensazione di soffocamento o mancanza di respiro, dolore o fastidio al petto, sensazione di vertigini o svenimento, vampate di calore o brividi, nausea o disturbi gastrointestinali.
Sintomi psicologici: paura intensa di perdere il controllo o impazzire, sensazione di distacco dalla realtà o di irrealità (derealizzazione), sensazione di essere separati dal proprio corpo (dispersonalizzazione), paura di morire, pensieri catastrofici o di pericolo imminente.
Sintomi comportamentali: comportamenti di evitamento, come evitare luoghi o situazioni in cui si è avuto un attacco di panico in passato, desiderio di scappare dalla situazione presente, comportamenti di sicurezza come cercare costantemente un aiuto o un'uscita di emergenza.
È importante sottolineare che questi sintomi possono variare da persona a persona e non tutti gli individui sperimentano gli stessi sintomi durante un attacco di panico. In alcuni casi, l'attacco di panico può essere così intenso da richiedere assistenza medica immediata.